Dopo il successo delle iniziative natalizie, che hanno visto gli alunni impegnati in una settimana di performance, mercatini, rappresentazioni teatrali e musical molto apprezzati da genitori e cittadini, il
![]() |
Samuele Stazi |
“Una vittoria meritatissima – ha commentato il Dirigente Scolastico Daniela Germano – che conferma ancora una volta la preparazione dei nostri studenti e l’impegno dei nostri docenti nel percorso formativo del nostro istituto comprensivo. L’anno scorso un’altra nostra studentessa, Chiara Serpico, è riuscita ad arrivare alle finali nazionali del concorso dell’Università Bocconi di Milano”.
Intanto, proprio in questi giorni, si sono svolti i primi appuntamenti dell’Open Day in cui i genitori hanno avuto modo di conoscere le tante proposte didattiche e iniziative che saranno messe in atto il prossimo anno scolastico.

Verranno mostrate attività di successo già in corso: dal Progetto europeo Erasmus Plus al Progetto “Ascoltare, Accogliere, Agire”, organizzato dalla scuola in collaborazione con i Servizi Sociali e la ASL di Frosinone, che pone l’attenzione su diverse tematiche quali: difficoltà e disagio degli alunni diversamente abili, DSA e BES; conflittuali: bullismo, disturbo dell’attenzione, iperattività. Inoltre saranno illustrati le attività di continuità e orientamento, l’indirizzo musicale con la possibilità di studiare gratuitamente uno strumento musicale (tromba, percussioni, clarinetto e pianoforte a cui si aggiungono da quest’anno chitarra, fisarmonica, violino e violoncello), i laboratori di lettura interpretata, di teatro, scientifici, tecnologici, informatici, la didattica con le LIM, i corsi pomeridiani post scuola, il progetto d’istituto “L’Italia al centro del Mediterraneo” che sposterà l’attenzione verso un mare ricco di culture, usi, costumi e tradizioni molteplici per poter tornare protagonisti in un mondo che ci appartiene e da cui sono partite le nostre radici culturali e sociali. Una vera novità il nuovo progetto d’Istituto che sta già destando l’interesse degli studenti e anche di altre scuole italiane.
Tra le tante attività ricordiamo ancora la per la valorizzazione del centro storico della città, le uscite didattiche e i viaggi di istruzione in tutta Italia, le attività sportive, il progetto “Unplugged” per la prevenzione del tabagismo, droga e alcolismo, e da quest’anno la “Settimana azzurra” a Policoro.
La scuola offre anche la possibilità di scegliere la sede più comoda per gli studenti tra San Magno e Osteria della Fontana per la secondaria e Tufano, Pantanello e San Giorgetto per primaria e infanzia, la possibilità di svolgere l’orario settimanale in cinque o sei giorni, la seconda lingua tra francese e spagnolo, la sezione e il corso di preferenza fino ad esaurimento posti.
Infine venerdì 30 gennaio saranno fornite ai genitori tutte le informazioni necessarie e l’assistenza per l’iscrizione on line dei propri figli.
E’ importante ricordare che il Secondo Istituto Comprensivo di Anagni è anche sede del Centro Territoriale Permanente per l’istruzione degli adulti, a partire dai 16 anni (unico nel circondario), che vorranno seguire i corsi pomeridiani per conseguire i diversi livelli della scuola dell’obbligo; sono inoltre confermati, vista l’alta partecipazione, i corsi di lingua inglese e informatica a vari livelli.
Appuntamento dunque venerdì 30 gennaio alle ore 17.30 presso la Palestra della Scuola secondaria di San Magno.
http://anagniscuolafutura.blogspot.it/2010/02/morrea-simone-primo-classificato-alla.html
Nessun commento:
Posta un commento