.

Il dirigente scolastico e il presidente del consiglio di istituto, vista l'assenza delle istituzioni, hanno inoltrato diverse richieste a
ll'ARPALAZIO, affinché svolgesse un'indagine ambientale dell'area in cui sono situate la scuola media "Vinciguerra" e la Arno calcestruzzi, adiacente alla scuola stessa. In particolare si è chiesto di verificare l'eventuale utilizzo, da parte della ditta, di additivi pericolosi per la salute e di cromo VI solubile nel cemento (vedi Direttiva Unione Europea 2003/53/CE); la produzione di polveri, dovute alla movimentazione degli inerti e alla circolazione dei mezzi pesanti e la presenza di coperture in cemento-amianto.
L'ARPALAZIO ha effettuato due sopralluoghi, uno il 9, l'altro il 21 settembre 2010.
Dalla relazione inviata nei giorni scorsi al dirigente scolastico risulta:
- "le quantità di cromo VI rilevate su due campioni ai silos di stoccaggio sono compatibili con le prescrizioni contenute nel D.M. 10/5/2010";
- "non sono installate nell'area dell'impianto coperture in cemento-amianto"
- i limiti prescritti per le polveri sono rispettati.
Poiché il punto di scarico dell'inerte in tramoggia è risultato privo del sistema di contenimento polveri, alla Arno è stato prescritto di installare anche su questo sito un impianto di umidificazione, per ridurre la diffusione delle polveri.

Indipendentemente dai risultati delle analisi, resta comunque il problema di fondo che è quello dell'inadeguatezza dell'edificio, nato, ripetiamo per l'ennesima volta, come esposizione di mattonelle. L'edificio, oltre a essere privo di palestra, più volte promessa e di là da venire (gli scuolabus giornalmente debbono trasportare gli studenti presso gli impianti sportivi), presenta aule sottodimensionate e ci stupisce che la ASL non sia ancora intervenuta. I parametri che prevedono che per ogni alunno della scuola media debba essere garantita un’area netta (compreso gli arredi) di 1,80 mq., e un volume d'aria di 5,4 metri cubi, non sono rispettati.
Visto l'alto costo dell'affitto, invitiamo ancora una volta tutti i cittadini, in particolare i residenti dell'Osteria della Fontana e il suo comitato, a sollecitare l'amministrazione comunale affinché prenda in considerazione la possibilità di costruire un altro modulo indipendente accanto a quelli già esistenti della scuola elementare e creare così un complesso scolastico, con un edificio più rispettoso delle esigenze degli alunni e sicuramente più economico.
Vedi anche: Festa della media "Vinciguerra" 2012. La solitudine di una grande istituzione.
I misteri di Anagni - La chiusura della Vinciguerra, sede di S.Angelo.