mercoledì 5 novembre 2025

La Torre delle Milizie e i papi anagnini

 La Torre delle Milizie, sita presso i Mercati di Traiano,  sembra essere stata innalzata intorno al 1210 da Ugolino Conti di Anagni, che sarà eletto papa con il nome di Gregorio IX (1227-1241). Non si può escludere una precedente struttura difensiva.

La torre fu realizzata in tempi diversi. Essa sorgeva al centro di un cortile all’interno di edifici fortificati. In seguito le famiglie Annibaldi e Caetani la trasformarono in un vero e proprio castello merlato.

La torre, a pianta quadrata, è composta da tre corpi sovrapposti “a cannocchiale”, cioè con un restringimento progressivo verso l’alto. Il terzo piano (oggi ridotto a un moncone) cadde in seguito al terremoto del 1349, che distrusse in parte anche la vicina Torre dei Conti.

La Torre delle Milizie è pendente a causa di un cedimento del terreno che ne provocò la lenta inclinazione. Di tutte le torri presenti a Roma è la più grande giunta fino a noi.

https://www.facebook.com/groups/553391589956805/posts/1230697885559502


Foto da Wikipedia



martedì 4 novembre 2025

La Torre dei Conti a Roma

La storia della torre sarebbe iniziata nell'858, quando fu eretto un primo nucleo fortificato da Pietro dei Conti di Anagni (Wikipedia) sopra una delle esedre del portico del Tempio della Pace, fatto costruire da Vespasiano (71-75 d.C.). Secondo altri la torre fu costruita da Papa Nicolò I (858-867). Nel 1203 Papa Innocenzo III la fece ampliare per ospitare la sua famiglia, i Conti di Segni. La torre attualmente è alta 29 metri, mentre in origine raggiungeva i 50-60 metri. La sua altezza fu ridotta a seguito di diversi terremoti, in particolare quello del 1349. Insieme alla vicina Torre delle Milizie (Conti e papa Bonifacio VIII) caratterizzava la zona nel periodo medievale. AnagniArte


Ricostruzione dell'originale 

https://www.facebook.com/groups/553391589956805/posts/1229273975701893